AdditiveStartup Italia: il nuovo punto di riferimento dell’additive in Italia
19 Agosto 2020

Nuove partnership strategiche candidano AdditiveStartup Italia ad essere il punto di riferimento delle idee d’impresa e startup innovative a livello nazionale in ambito Additive Manufacturing (AM). Nata dalla collaborazione tra il AM Ventures (Gruppo EOS) e Friuli Innovazione, l’iniziativa raccoglie, seleziona e valorizza le migliori idee imprenditoriali e startup innovative che sviluppano servizi, prodotti, tecnologie, applicazioni, materiali nell’ambito delle tecnologie additive.
L’iniziativa, patrocinata da AITA (Associazione Italiana Tecnologie Additive), conta importanti partner: i parchi scientifici e tecnologici Kilometro Rosso, ComoNExT e Trentino Sviluppo attivo nell’additive con la sua ProM Facility.
L’iniziativa ha raccolto anche l’interesse del mondo universitario e della ricerca, entra in AdditiveStartup Italia il Centro Interdipartimentale Integrated Additive Manufacturing del Politecnico di Torino (IAM@PoliTO). Un progetto che attrae anche business angel: UTC - Unicorn Trainers Club e IAG - Italian Angels for Growth sono partner di AdditiveStartup Italia.
La validità dell’iniziativa è confermata anche dall’interesse delle imprese che già sperimentano ed utilizzano la tecnologia additiva ed aderiscono ad Additive FVG Square - esempio virtuoso di open innovation realizzata con Friuli Innovazione per la sperimentazione dell’AM- Brovedani Group, SMS Group, Thermokey e Wärtsilä.
“Con l’ingresso di nuovi e prestigiosi partner AdditiveStartup Italia è ancora più strategica e siamo certi sarà il punto di riferimento in Italia per individuare idee imprenditoriali e startup in ambito additive manufacturing e supportarle nel loro sviluppo – spiega Vito Chinellato, Procuratore per l'Italia di AM Ventures - La sinergia di competenze con l'incubatore certificato Friuli Innovazione, inoltre, offrirà infatti alle startup innovative e alle idee imprenditoriali l’occasione per svilupparsi ed entrare in contatto con AM Ventures e altri investitori e un network di competenze nel settore di riferimento”.
“Con AdditiveStartup Italia grazie alla collaborazione con AM Ventures, società di venture capital internazionale (fa parte del Gruppo EOS), stiamo sviluppando un ecosistema italiano dedicato alle nuove idee e startup in ambito additive e il valore di questa iniziativa è stato colto anche dai nuovi partner che hanno sposato il progetto. In poche settimane sono già pervenute manifestazioni di interesse da idee e startup che ambiscono ad avere l’occasione presentarsi a un pool di investitori qualificati e cogliere interessanti opportunità di networking con il mondo dell’industria e della ricerca, sviluppo e crescita, nonché di usufruire di un supporto mirato di tutoring da parte di AMVentures. – spiega Fabio Feruglio, Direttore di Friuli Innovazione - AdditiveStartup Italia, inoltre, accresce le competenze offerte dal nostro Incubatore Certificato, verticalizzandole su un ambito in forte sviluppo come quello dell'additive manufacturing, e le startup innovative e idee imprenditoriali attive in quest’ambito potranno beneficiare di un percorso di sviluppo dedicato.”
Le idee e le startup selezionate avranno anche l’occasione di essere protagoniste all’RM Forum, la più importante Conferenza a livello nazionale che mette “in mostra” la catena del valore della produzione additiva.
Ricordiamo che è già possibile registrarsi ad AdditiveStartup Italia sul sito www.friulinnovazione.it (link: https://friulinnovazione.it/it/consulenza-e-supporto/selezione-di-idee-e-startup-additive/ ) o richiedere maggiori informazioni scrivendo a incubatore@friulinnovazione.it
Iniziativa promossa da:
AM Ventures, parte dell’ecosistema EOS, è una società di venture capital, il cui scopo è quello di accelerare l'adozione delle tecnologie Additive Manufacturing fornendo know-how e investimenti dedicati alle startup.
Friuli Innovazione è acceleratore, Incubatore certificato di impresa e Centro di Trasferimento Tecnologico Industria 4.0 che promuove la cultura imprenditoriale e da quasi 20 anni supporta aspiranti imprenditori nello sviluppo di idee di business, innovative e ad alto contenuto tecnologico.
Con il patrocinio di:
AITA - Associazione Italiana Tecnologie Additive