Formazione
L’Additive Manufacturing è una tecnologia produttiva che richiede un nuovo approccio alla progettazione e una conoscenza profonda dei sistemi di produzione digitali al fine di ottimizzare i processi e le prestazioni di prodotto.
I percorsi formativi proposti offrono diversi livelli di approfondimento sui temi connessi all’Additive Manufacturing, sulla base delle esigenze del discente e delle finalità applicative ricercate:
- CORSO BASE
-CORSO INTERMEDIO
Entrambi i percorsi formativi sono attivabili anche “on demand” sia a livello mono-aziendale che multi-aziendale.
Scrivi a additivefvg@friulinnovazione.it per ricevere maggiori informazioni sui diversi contenuti e offerte, valutare assieme il percorso formativo più adatto alle tue esigenze, conoscere le date proposte a calendario e le relative quotazioni di iscrizione.
CORSO BASE
Contenuti
- Che cos'è la Manifattura Additiva? Presentazione della tecnologia additiva e dei suoi fondamentali: tecnologie e stato di avanzamento tecnologico (macchine, materiali, automazione, mercato, applicazioni)
- Manifattura Additiva per Metalli (stato dell'arte e trend futuri)
- Manifattura Additiva per materiali Plastici (stato dell'arte e trend futuri)
- Casi studio
Durata
Durata complessiva OTTO ore, con:
* Visita in Laboratorio Additive FVG a metallo di Udine (2 ore)
* Visita al FABLAB (AM a polimeri) di Maniago (2 ore)
I percorsi formativi sono attivabili anche “on demand” sia a livello mono-aziendale che multi-aziendale.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni sui diversi contenuti e offerte, valutare assieme il percorso formativo più adatto alle tue esigenze, conoscere le date proposte a calendario e le relative quotazioni di iscrizione.
COSRSO INTERMEDIO
Contenuti
- Che cos'è la Manifattura Additiva? Presentazione della tecnologia additiva e dei suoi fondamentali: tecnologie e stato di avanzamento tecnologico (macchine, materiali, automazione, mercato, applicazioni)
- Manifattura Additiva per Metalli (stato dell'arte e trend futuri)
- Manifattura Additiva per materiali Plastici (stato dell'arte e trend futuri)
- Predisposizione di un job
- Ottimizzazione topologica e re-engineering
- Sicurezza e Normative
Durata
Durata complessiva 24 ore, con:
* Attività in Laboratorio Additive FVG metallo a Udine (4 ore), oppure
* Attività presso FABLAB polimeri a Maniago (4 ore)
I percorsi formativi sono attivabili anche “on demand” sia a livello mono-aziendale che multi-aziendale.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni sui diversi contenuti e offerte, valutare assieme il percorso formativo più adatto alle tue esigenze, conoscere le date proposte a calendario e le relative quotazioni di iscrizione.
Il calendario 2022 è in fase di definizione e sarà presto pubblicato.
I percorsi formativi sono attivabili anche “on demand” sia a livello mono-aziendale che multi-aziendale.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni sui diversi contenuti e offerte, valutare assieme il percorso formativo più adatto alle tue esigenze, conoscere le date proposte a calendario e le relative quotazioni di iscrizione.