Cos'è H-HARP
H-ARP è un hub, ovvero un centro o meglio un “concentratore”, che ha l’obiettivo di rendere disponibili alle imprese infrastrutture e competenze avanzate per valutare, attraverso percorsi dedicati, i benefici e le soluzioni attuabili grazie alla stampa 3D, individuando gli ambiti in cui può essere più vantaggiosa rispetto alla manifattura tradizionale.
L’iniziativa nasce nel 2018 come ADDITIVE FVG, promossa da Friuli Innovazione in collaborazione con Cluster COMET Metalmeccanica Fvg, la partecipazione dell'Università di Udine e di Malignani ITS, in partnership con EOS e AM Ventures e il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia.
H-ARP sviluppa questo percorso nelle sedi di Friuli Innovazione, dove le imprese possono ricevere il pieno supporto di tecnici qualificati nella progettazione e nella stampa di componenti e sperimentare tecniche e materiali diversi per realizzare dal prototipo alla piccola serie.
H-ARP Metal è il Laboratorio specializzato nel design, nella progettazione e nella stampa di componenti in metallo, operativo presso la sede di Udine.
H-ARP Poli è il Laboratorio specializzato nel design e nella stampa di componenti in polimero e materiali compositi e che dispone anche di tecnologie reverse engineering e di fabbricazione sottrattiva (frese CNC, taglio laser) operativo nella sede di Maniago.
Per le tecnologie additive non direttamente disponibili presso i due laboratori interni, H-ARP si avvale di una consolidata rete esterna di partner tecnologici.
Il modello “open-innovation” alla base di H-ARP facilita lo scambio di conoscenze tra le imprese, favorisce il confronto e la condivisione di esperienze sia in ambito progettuale che produttivo. Stimola inoltre una visione strategica innovativa ed attiva un circolo virtuoso in grado di accrescere il potenziale collettivo.
H-ARP Metal è il Laboratorio specializzato nel design, nella progettazione e nella stampa di componenti in metallo, operativo presso la sede di Udine.
Stampanti per Metalli
TRUMPF TruPrint1000
Con un volume di costruzionedi diametro variabile tra i 61,5 e i 98 mm, altezza di 80 mm ed un laser da 200 W, TruPrint1000 consente la produzione di lotti di piccole e piccolissime dimensioni, un rapido cambio polvere, la possibilità di esplorare l’ambito dei metalli reattivi (es. leghe di Alluminio, Titanio, Cromo-Cobalto, ecc.).
EOS M 290
Con un volume di costruzione di 250x250x325 mm e laser da 400 W, EOS M 290 consente una produzione rapida e flessibile.
Tipologia |
Gradi di materiali di esempio |
Volume massimo di stampa (mm)* |
Acciai inossidabili |
17-4 PH, 316L, 254, CX. SuperDuplex |
250x250x325 |
Acciai maraging, acciai utensili e case hardening |
MS1, H11, CM55, 20MnCr5 |
250x250x325 |
Altri materiali |
Bronzo, metalli preziosi |
250x250x325 |
Leghe di alluminio |
AlSi10Mg, AlF357 |
250x250x325 |
Leghe di cobalto |
Cr-Co F75, Cr-Co MP1 |
250x250x325 |
Leghe di nickel |
IN 625, IN 718, HX, Haynes 282 |
250x250x325 |
Leghe di titanio |
Ti64, Ti64 ELI, Ti64 grade 5, TiCP grade 2 |
250x250x325 |
H-ARP Poli è il Laboratorio specializzato nel design e nella stampa di componenti in polimero e materiali compositi e che dispone anche di tecnologie reverse engineering e di fabbricazione sottrattiva (frese CNC, taglio laser) operativo nella sede di Maniago.
Stampanti per Polimeri e Materiali Compositi
Stampanti FDM (a filamento) sia a singolo che a doppio estrusore con diversi volumi di stampa che consentono la realizzazione di prototipi o la produzione di piccole serie di prodotto finito. Possono essere lavorati un’ampia serie di materiali rigidi o flessibili, tra cui: PLA, il Nylon, l’ABS, il CPE, il PC, il TPU 95A e il PP utilizzando il PVA o il Breakaway come materiale di supporto. Sono disponibili, inoltre: un sistema di prototipazione rapida professionale a getto di fotopolimeri (POLYJET) per realizzare prototipi in resina di dimensione massima 500x400x200 mm e layer di 16 micron, un’unità di modellazione professionale 3d con tecnologia SLA per realizzare prototipi di dimensione massima 110x110x110 mm e layer di 10 -100 micron (resine fondibili o a base ceramica adatte per la gommatura) e una stampante LCD per realizzare prototipi in resina di dimensione massima 192x120x200 mm
Dettaglio stampanti
Modello | Stampanti | Materiali utilizzati |
ULTIMAKER S5 | 3 | Stampanti FDM a doppio estrusore per realizzare prototipi o piccole serie. Volume di stampa: 300X240X300 mm. Possono lavorare un’ampia serie di materiali tra cui PLA, Tough PLA, Nylon, ABS, CPE, CPE+ , PC, TPU 95A, PP, PVA, Breakaway ma anche materiali caricati (carbonio, fibra di vetro, metallo, etc) con l’utilizzo dell’apposito nozzle. |
ULTIMAKER 2 EXTENDED + | 1 | Stampante FDM a singolo estrusore. Volume di stampa: 223 x 223 x305 mm. Può utilizzare PLA, Tough PLA, ABS, CPE, TPU 95. |
ZORTRAX M200 | 1 | Stampante FDM a singolo estrusore. Volume di stampa: 200 x 200 x1805 mm. Particolarmente adatta per la stampa di ABS grazie al piatto microforato ma anche di Z-HIPS, Z-ULTRAT, Z-PETG, Z-GLASS, Z-PLA Pro, Z-ASA Pro, Z-PCABS. |
ANYCUBIC CHIRON | 1 | Stampante FDM a singolo estrusore con volume di stampa 400X400X450mm per stampe di medie dimensioni. Può stampare PLA, ABS, PETG WOOD e TPU. |
OBJECT EDEN 500 V | 1 | Sistema di prototipazione rapida professionale a getto di fotopolimeri (POLYJET) per realizzare prototipi in resina di dimensione massima 500x400x200 mm e layer di 16 micron. Può utilizzare materiali semitrasparenti, rigidi o simil-gomma |
DWS DIGITAL WAX 029 | 1 | Unità di modellazione professionale 3d con tecnologia SLA per realizzare prototipi di dimensione massima 110x110x110 mm e layer di 10 -100 micron. Lavora resine fondibili, simil ceramica o adatte per la gommatura. |
ELEGOO SATURN | 1 | Stampante LCD per realizzare prototipi in resina di dimensione massima 192x120x200 mm. |
Il Laboratorio H-ARP Poli è affiliato alla rete mondiale dei FAB LAB e mette a disposizione delle imprese, delle scuole, dei designer, dei professionisti, dei cittadini e di tutti coloro che desiderano trasformare le proprie idee in nuovi prodotti e prototipi software e macchine per la fabbricazione digitale quali stampanti e scanner3D, frese, taglio laser e molto altro ancora.
Infrastrutture e competenze sono a disposizione degli utenti per avvicinarli alle nuove tecnologie digitali, abilitare le persone a definire problemi, prototipare soluzioni e prodotti, favorire lo scambio di idee e il trasferimento tecnologico, far nascere nuove imprese.
Sono attive le seguenti sezioni: Grafica/modellazione, Ingegnerizzazione, Prototipazione, Reverse engineering, Fotografia, Elettronica e Stampa.
Il Laboratorio H-ARP Poli è affiliato alla rete mondiale dei FAB LAB e mette a disposizione delle imprese, delle scuole, dei designer, dei professionisti, dei cittadini e di tutti coloro che desiderano trasformare le proprie idee in nuovi prodotti e prototipi software e macchine per la fabbricazione digitale quali stampanti e scanner3D, frese, taglio laser e molto altro ancora.
Infrastrutture e competenze sono a disposizione degli utenti per avvicinarli alle nuove tecnologie digitali, abilitare le persone a definire problemi, prototipare soluzioni e prodotti, favorire lo scambio di idee e il trasferimento tecnologico, far nascere nuove imprese.
Sono attive le seguenti sezioni: Grafica/modellazione, Ingegnerizzazione, Prototipazione, Reverse engineering, Fotografia, Elettronica e Stampa.