Certificazione
Il Laboratorio Additive FVG di Friuli Innovazione è Centro di certificazione Additive Manufacturing di Bureau Veritas Italia – azienda parte del gruppo BV, leader a livello mondiale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione.
Sono attivi i servizi di certificazione in Additive Manufacturing di:
- persone (Process Operator, Application Engineer e Process Engineer)
- materiali
- processi
CERTIFICAZIONE ADDITIVE MANUFACTURING DEL PROCESSO PRODUTTIVO
RIPETIBILITÀ E SCALABILITÀ PER LA PRODUZIONE IN ADDITIVE MANUFACTURING
La certificazione del processo produttivo viene effettuata al fine di garantire la ripetibilità di processo per la produzione in piccola serie, garantendo sempre la stessa qualità di prodotto finito. L’iter di certificazione avviene tramite l’analisi dei parametri di produzione coinvolti e delle lavorazione di post processo adottate. Tutte le lavorazioni e dei valori utilizzati per arrivare all’output finale vengono tracciate e validate, in modo da poter garantire un prodotto conforme allo scopo d’uso.
METODOLOGIA
L’iter di certificazione avviene tramite l’analisi dei parametri di produzione coinvolti e delle lavorazioni di post processo adottate. Viene tenuta traccia di tutte le lavorazioni e dei valori utilizzati per arrivare all’output finale. Successivamente vengono effettuate prove sia distruttive che non. I requisiti dei test meccanici sono specifici per la geometria e l'applicazione della parte. Al termine della validazione dell’iter di certificazione effettuata da un ispettore BV, verrà rilasciato un certificato di conformità del processo produttivo.
CERTIFICAZIONE ADDITIVE MANUFACTURING DI PRODOTTO
GARANZIE PER IL CLIENTE FINALE
La certificazione di prodotto, in ambito Additive Manufacturing, garantisce l’immissione sul mercato di un manufatto conforme alle diverse normative e standard nazionali ed internazionali. In questo contesto, collaborare con un fornitore di servizi esperto, in grado di valutare e identificare i requisiti normativi applicabili per i prodotti, nonché fornire test completi e servizi di consulenza, risulta un asset essenziale per avviare e consolidare il proprio business sul mercato.
In qualità di leader mondiale nei servizi di test, ispezione e certificazione, il personale tecnico di Bureau Veritas può fornire un'ampia gamma di test chimici, di infiammabilità, fisici, meccanici e prestazionali.
METODOLOGIA
La certificazione di prodotto per il settore Additive Manufacturing comprende:
- Analisi del quadro normativo di riferimento per il tipo specifico di prodotto da realizzare
- Convalida del progetto (analisi e validazione del modello FEM):
- La definizione del prodotto (dimensioni, materiali, giunti, carichi applicati)
- Tipo di analisi eseguita: lineare, non lineare statica, dinamica, termica
- Progettazione del modello: rappresentazione accurata della geometria e delle proprietà del prodotto finito, scelta del tipo di materiale, applicazione del carico e condizioni al contorno
- Valutazione del modello
- Convalida finale: convalida delle previsioni FEM utilizzando i dati di test o altre soluzioni note
- Test di caratterizzazione del materiale di base
- Qualifica del processo produttivo AM
- Test di validazione del prodotto finito
- Rilascio del certificato di conformità
Certificazione del personale anche con percorso formativo
Bureau Veritas Italia (BVI) e Friuli Innovazione (FINN), tramite il proprio Laboratorio AdditiveFVG, hanno attivato percorsi formativi con esame finale di certificazione per alcune figure professionali in ambito Additive Manufacturing, segnatamente:
- Operatore AM - attivo
- Application Engineer (tecnologo AM) – attivo dal 2022
- Process Engineer AM – attivo dal 2022
La certificazione delle competenze in ambito Additive Manufacturing mira ad offrire alle aziende interessate una certificazione indipendente, credibile e riconosciuta a livello internazionale, attualmente specializzato alle TRE principali figure professionali alla base di processi di produzione additiva.
Si tratta di professionalità sempre più richieste dal mercato dell’Additive Manufacturing, in piena fase di espansione e crescita, necessarie ad impostare, gestire e ottimizzare in modo continuativo e persistente le performance dei processi e le prestazioni dei prodotti additivi.
I contenuti dei corsi afferenti alle TRE figure professionali proposte sono di seguito brevemente riportati:
- Operatore AM: figura tecnica specializzata che gestisce direttamente l’hardware AM. La figura sa come operare nel campo della produzione, con una conoscenza completa e adeguata del processo e della tecnologia di stampa additiva sulla quale risulta formata e certificata.
- Application Engineer (tecnologo AM): figura tecnica specializzata che gestisce il lotto di stampa. Gestisce le variabili essenziali della macchina al fine di ottimizzare la produzione in base alle esigenze del cliente. Ha competenze specifiche anche nelle tecniche di Design for AM (DfAM).
- Process Engineer: figura manageriale specializzata di che raccoglie, elabora e ottimizza tutte le informazioni necessarie per la realizzazione del prodotto, sulla base dei processi di produzione additiva, allo scopo di centrare i desiderata del cliente, nel rispetto dei costi e tempi aziendali.
Ci desidera sostenere l'esame di certificazione può anche seguire i corsi di formazione dedicati.
Sono tre i percorsi formativi proposti da Bureau Veritas e Friuli Innovazione, distinti nei contenuti e percorso formativo ma pensati per fornire – tutti assieme – una formazione altamente qualificante e completa, il discente rafforzerà le competenze e le conoscenze necessarie per gestire e coordinare l'intero processo additivo, dal materiale base al prodotto finito, con piena conoscenza di tutte le fasi di produzione.
Alla fine di ciascuno corso, i partecipanti avranno l'opportunità di confermare le proprie competenze sostenendo l'esame scritto di certificazione, realizzato dai docenti certificati Friuli Innovazione alla presenza degli Ispettori Bureau Veritas. In caso di superamento dell’esame, la certificazione ufficiale sarà rilasciata da Bureau Veritas
Le strutture del Laboratorio AdditiveFVG di Friuli Innovazione ospiteranno le fasi teorica e sperimentale di tutti i percorsi formativi proposti da FINN in collaborazione con BVI.